bylogix è sempre informata sugli ultimi sviluppi della tecnologia, su fiere, convegni ed altri appuntamenti riguardanti le sue aree di competenza.
Riportiamo in questa sessione notizie riguardanti i progressi di bylogix e del mondo della ricerca tecnologica in generale, la partecipazione a fiere, seminari sui temi di nostro interesse e ai più importanti eventi destinati all’utenza.
News ed eventi
-
08/10/18
Sibylla GG80 Concept - Stile e Innovazione
E' una seconda volta, ma la sua presentazione al Salone dell'Auto di Parigi 2018 ha comunque attirato l'attenzione del pubblico. La GG80, già presentata al Solene di Ginevra 2018, rappresenta l'instancabile voglia del Designer Giuguaro di introdurre innovazione e stile. La vettura elettrica nasce per celebrare gli 80 anni di Giorgetto Giugiaro e immagina un futuro elettrico e autonomo della mobilità.
Il prototipo Sibylla GG80 Concept con motore a propulsione 100% elettrica, è equipaggiata con dotazioni altamente innovative e sistemi multimediali di ultima generazione.Il dashboard trova posto nella zona driver dello schermo ultra wide che percorre l'intera plancia offrendo accesso a strumenti multimediali, informazioni veicolo e di navigazione e a servizi Internet. Ciascuno strumento è condiviso da driver e passeggeri che possono discrezionalmente scegliere cosa visualizzare in ciascuna zona della plancia e negli schermi presenti nella spalliera dei sedili anteriori operando i display controller posti sul tunnel centrale.
Tale soluzione è stata pensata e sviluppata dalla Bylogix Srl che, grazie alle numerose esperienze e progetti realizzati in questi anni con il designer torinese, è riuscita a valorizzare al meglio il design e il comfort interno del veicolo. -
08/05/18
Tesla sulla strada per eliminare il cobalto dalle sue batterie
I produttori di batterie desiderano ridurre il loro uso di cobalto costoso e controverso. La metà dell'offerta mondiale dell'elemento metallico proviene dalla Repubblica Democratica del Congo, una terra lacerata dalla guerra in cui il lavoro minorile è comune. Peggio ancora, le cose stanno diventando costose - i prezzi del cobalto sono saliti al loro livello più alto in un decennio.
Tesla ha dichiarato nella sua recente lettera agli azionisti che ha tagliato il suo uso del cobalto nelle celle della batteria del modello 3, aumentando il contenuto di nichel e che le sue ultime batterie richiedono già meno cobalto rispetto ai prodotti di altri produttori di batterie. In una chiamata in conferenza con gli analisti, Musk ha dichiarato: "Pensiamo di poter ottenere il cobalto quasi a zero".
Tesla ha lavorato per liberare la sua abitudine al cobalto "da diversi anni ormai, e questo è stato estremamente utile nel costo complessivo per chilowattora, specialmente con i recenti movimenti dei prezzi delle materie prime", ha dichiarato CTO JB Straubel.
Tesla afferma nella sua lettera di azionista che le sue celle di batteria offrono la più alta densità di energia di qualsiasi sul mercato. "Abbiamo raggiunto questo obiettivo riducendo significativamente il contenuto di cobalto per ogni pacco batteria, aumentando il contenuto di nichel e mantenendo comunque una stabilità termica superiore."
Fonte: Bloomberg
-
07/03/18
LVCHI AUTO PRESENTA VENERE - LA PRIMA LIMOUSINE ELETTRICA AD ALTE PRESTAZIONI
LVCHI Auto ha presentato al Salone di Ginevra 2018 Venere, la prima limousine completamente elettrica e dalle alte prestazioni verificate, pronta a entrare in produzione nel 2019. Venere è stata testata dal CSI con risultati sorprendenti: grazie a oltre 1.000 cavalli di potenza, raggiunge i 100 km/h da ferma in soli 2,5 secondi, con una velocità massima di 286 km/h. L’autonomia è di oltre 652 km con una singola carica.
Il progetto di Venere è sviluppato con I.DE.A. Institute, operativa nel design, nella modellistica, nell’ingegnerizzazione e nella prototipizzazione che si è avvalsa delle eccellenze del territorio piemontese nel settore dell'automotive. Tra queste spicca Bylogix Srl, che ha progettato e sviluppato l'architettura elettrica ed elettronica del veicolo, la logica di integrazione e funzione a bordo e il software che ha permesso di visualizzare le informazioni sull'innovativo touch screen nella consolle centrale, che funge da pannello di controllo per il guidatore e i passeggeri.
La limousine, lunga 5 metri, è mossa da 4 motori elettrici indipendenti – due anteriori e due posteriori – in grado di arrivare a 13.000 rpm e generare 185 KW ciascuno, per 1.540 Nm di coppia. Questi, assieme a una batteria agli Ioni di Litio da 100 KWh, garantiscono grandi numeri in termini di autonomia e di performance.
LVCHI Auto avvierà la produzione di Venere a Torino. Successivamente verrà introdotta una nuova Citycar elettrica, permettendo al brand di posizionarsi su diversi segmenti del mercato. Tra il 2020 e il 2021, il piano di sviluppo prevede il lancio di piattaforme SUV e MPV e di una berlina elettrica ad alte prestazioni.
-
09/03/17
TECHRULES REN: LA SUPERCAR DEL FUTURO DEBUTTA OGGI AL SALONE DI GINEVRA
Oggi si aprono le porte del Salone di Ginevra, giunto all’87^ edizione. Il pubblico potrà finalmente ammirare la supercar cinese dal design tutto italiano.
All’ambizioso progetto hanno infatti partecipato Giorgetto e Fabrizio Giugiaro e il loro team torinese GFG Style. Il design di ispirazione aerospaziale è ottimizzato per l'efficienza aerodinamica e presenta uno straordinario schema modulare basato su tre distinti abitacoli. La Techrules Ren adotta un autotelaio molto leggero progettato e costruito in base agli standard più elevati. Il layout modulare, pensato per le massime prestazioni, permette di configurare l'auto con una, due o tre capottine in policarbonato: una sola per l'uso in pista, due per la configurazione tipo ‘Le Mans’ con un unico passeggero oppure tre per accogliere il guidatore e due passeggeri.
Techrules Ren è la prima supercar a trazione elettrica di serie ad adottare il rivoluzionario sistema Turbine-Recharging Electric Vehicle (TREV). Questa tecnologia offre livelli di efficienza e prestazioni mai raggiunti prima che si sposano a un ridottissimo impatto ambientale. Si tratta di un nuovissimo sistema di autonomia estesa che utilizza una turbina per azionare un generatore che carica il pacco batterie. Quest'ultimo alimenta i motori di trazione. Il sistema TREV è alimentabile con carburanti liquidi o gassosi e potenzialmente può offrire un'autonomia di 2000 km con 80 litri di carburante, a seconda delle condizioni d'uso del veicolo.
La supercar adotta una grande varietà di nuove tecnologie, come i sistemi avanzati di assistenza al guidatore (ADAS, Advanced Driver Assistance Systems) e l'offerta di diverse modalità di guida. Nell'abitacolo del guidatore, al centro del volante si trova uno schermo autolivellante – rimane orizzontale anche a volante inclinato – che mostra informazioni relative alle prestazioni, mentre tre monitor riportano le immagini delle retrocamere che sostituiscono i tradizionali specchietti retrovisori ed eliminano gli angoli ciechi.
Con la prospettiva di sviluppare una gamma di modelli Techrules in futuro, la Ren rappresenta una piattaforma modulabile per supportare supercar, SUV, berline da famiglia e perfino piccole city car.
L'avvio della produzione della Ren è previsto nel 2018, con una raccolta ordini a partire dal Salone di Ginevra del 2017.
-
04/04/16
GUIDA AUTONOMA - GLI USA SI PREPARANO A LEGIFERARE
Il Segretario statunitense dei Trasporti Anthony Foxx ha dichiarato che entro pochi mesi il Governo ufficializzerà le linee guida federali per lo sviluppo e la circolazione su strade aperte al traffico dei veicoli a guida autonoma.
Le linee guida saranno definite dalla National Highway Traffic Safety Administration (l’organismo federale per la sicurezza stradale), che si occuperà altresì di verificare le continue innovazioni tecnologiche in questo campo, per rimanere al passo col progresso ed aggiornare quanto legiferato.
Foxx ha inoltre proposto lo stanziamento di 4 miliardi di dollari in 10 anni a supporto dei governi statali e di aziende specializzate per accelerare l’adozione delle tecnologie a guida autonoma.